Come funziona il calcolo delle tasse?
Il calcolo dei contributi universitari si basa su quanto stabilito nell'Avviso tasse 2025/2026.
Se sei residente in Italia
- Inserisci il tuo ISEE per l'Università: serve per calcolare eventuali agevolazioni economiche.
- Il simulatore online ti mostra una stima della tassa annuale basata solo sul valore dell'ISEE per l'Università.
- Altri sconti o esenzioni (previsti dall'art. 4 dell'Avviso Tasse) saranno applicati più avanti, al momento della fatturazione.
Se NON sei residente in Italia
- Pagherai una tassa ridotta e fissa.
- Non devi presentare l'ISEE per l'Università (o ISEE parificato).
Pagamento della prima rata
- La prima rata va sempre pagata, anche se non hai ancora ottenuto l'ISEE per l'Università.
- Dopo il pagamento, l'Università potrà recuperare automaticamente il tuo ISEE per l'Università dalla banca dati INPS (se lo hai richiesto nei tempi previsti).
- Se risulta che hai pagato più del dovuto, riceverai un rimborso automatico sul conto bancario indicato nell'area dedicata di Esse3.
Cosa ricordare
- Richiedi l'ISEE per l'Università il prima possibile.
- Controlla sempre l'Avviso Tasse per scadenze e dettagli.
- Aggiorna le tue coordinate bancarie su Esse3 per ricevere eventuali rimborsi.
Tabella A dell'avviso tasse | Tabella B dell'avviso tasse | |
---|---|---|
Bollo | ||
Tassa Regionale | ||
Contributo Omnicomprensivo | ||
Totale |